Tecnico Superiore per la Gestione dei Servizi Tecnici di Bordo – Sistemista per la Navigazione Integrata
C.U.P. I44D23001550006
RIAPERTURA BANDO AL 27/01/2025
Il Tecnico Superiore Sistemista per la Navigazione Integrata articola la figura nazionale ITS denominata Tecnico Superiore per la gestione dei servizi tecnici di bordo. Svolge prevalentemente le seguenti funzioni:
- Controllo elettrico, elettronico e meccanico delle apparecchiature di rilievo e di trasmissione dati mediante gli apparati: AIS; GYRO; LOG; GPS; ECDIS; RADAR; GMDSS A4; EPIRB;
- Manutenzione e riparazione elettrica ed elettronica;
- Controllo dell’operatività della nave;
- Ricerca e produzione di beni e servizi nei diversi settori della sicurezza informatica anche a bordo nave.
Il Tecnico Superiore Sistemista per la Navigazione Integrata, pertanto:
- conosce i principi di funzionamento, il cablaggio ed i sistemi volti al collegamento della suddetta strumentazione ad ulteriori sistemi di monitoraggio e controllo;
- configura e gestisce i sistemi Networking V-sat / LTE con switching di canale, CCTV con i sistemi PA-GA (Pubblic Address and General Alarm) e sistemi VDR.
- esegue interventi di manutenzione e di riparazione elettrica ed elettronica dei sistemi suddetti anche in condizioni operative della nave.
- è esperto delle Tecnologie Abilitanti Industry 4.0: Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi e per una efficace conoscenza della plancia di una nave (AUGMENTED REALITY); Trattamento e sicurezza dei dati e dei dati in cloud con relativa gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti (CLOUD); Algoritmi del Machine Learning ed IA; Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi (SIMULATION); Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti (INDUSTRIAL INTERNET); Analisi di un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi (BIG DATA AND ANALYTICS).
Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione di competenze, abilità e conoscenze relative al settore produttivo della progettazione, della realizzazione e del monitoraggio di impianti elettrici ed elettronici a bordo nave realizzati da aziende che operano nel settore marittimo, di enti che hanno lo scopo di monitorare le attività in mare e le loro interazioni con l’ambiente; di società che operano nel campo della sicurezza dei porti, delle coste e dell’ambiente marino.